L’intervento dei volontari clown in corsia è un supporto che aiuta il degente, sia adulto, sia bambino a ritrovare la propria gioia interiore. I clown prestano servizio ogni settimana gratuitamente negli ospedali italiani. La persona è al centro degli interventi e il progetto “Clown in corsia” si rivolge alla parte sana e creativa di chi è costretto a trascorrere un periodo più o meno lungo di degenza in un ospedale. I volontari prestano il loro servizio anche in Case di Riposo, Comunità per bambini e Centri per portatori di handicap.
Dove operiamo
I nostri servizi vengono svolti nelle seguenti strutture convenzionate:
- Ospedale Civile di Brescia – reparti di Pediatria (Oncologia; Pediatria Ovest; Neuropsichiatria; O.T.R. laringoiatria; Chirurgia; Rianimazione; Pronto Soccorso) e visite occasionali nei reparti adulti;
- Ospedale della Vallecamonica di Esine (Bs) – Tutti i reparti;
- Ospedale e Casa di Riposo Nobile Paolo Richiedei di Gussago (Bs) – Reparto Hospice ;
- Rsa Lorenzo e Gianna Zirotti di Sale Marasino (BS) – Tutti i Nuclei e delle volte in Palestra;
- Rsa Sorelle Girelli di Marone (BS) – Tutti i Nuclei;
- Rsa Pasotti Cottinelli (BS) – Tutti i Nuclei;
- Casa Ronald (BS)
- Cooperativa Sociale La Rondine ONLUS Mazzano (BS) – strutture per disabili (CSE e CSS)
- Associazione Hamici Leno;
- Istituto Suore Poverelle con progetti specifici definiti di anno in anno.
Quando si svolge un servizio
I servizi vengono svolti nelle varie strutture con cui collaboriamo e in cui la nostra presenza è richiesta in diversi giorni della settimana. Noi claun ci impegniamo personalmente a fare almeno un servizio al mese per garantire continuità a chi ci aspetta.
Come si svolge un servizio
Ogni servizio vede coinvolti in rapporto 1:1 i claun “angeli” ossia i claun che hanno completato la loro formazione e sono stati investiti del ruolo e di un claun “nuovo” oppure di un claun “dottore” ossia un claun che ha concluso la formazione ma non è ancora stato nominato angelo. Prima di ogni servizio ci si confronta con il personale della struttura per capire se ci siano situazioni di particolare fragilità, come anche eventuali attenzioni particolari da prestare nel momento in cui si entra in servizio. Ogni claun indossa il proprio camice colorato e il naso rosso e porta con sé una borsa claun dentro la quale vi sono giochi, oggetti di magia o tutto quanto possa essere utilizzato durante il servizio con l’attenzione che sia adeguato al paziente.